Afide del cotone, Aphis gossypii, vettore del virus della Tristeza

L’afide del cotone e delle cucurbitacee, Aphis gossypii, è una specie polifaga che infesta principalmente arancio e clementine e raramente il limone, con generazioni continue di femmine.

La vegetazione infestata presenta un ridotto sviluppo e le piante sono soggette a un deperimento generale a causa della sottrazione della linfa e dell’inoculo della saliva, che possono causare cascola di fiori e frutticini. L’emissione della melata determina poi lo sviluppo di abbondante fumaggine e richiamo di formiche. E’ uno dei vettori del virus della tristeza degli agrumi (CTV).

Numerose specie di parassitoidi e predatori sono in grado di vivere a carico degli afidi riescendo a parassitizzare il 90-100% delle colonie. Interventi agronomici che riducono lo sviluppo eccessivo delle parti verdi e tenere, concorrono a limitare le pullulazioni.

Gli interventi chimici sono talvolta necessari nel corso della stagione primaverile  al superamento della soglia di intervento rilevata sul 5% delle piante, 30% dei germogli.

Portale in aggiornamento
Xenia Progetti Software Solution